Compositore tedesco. Figlio di un
pastore protestante, dal 1693 al 1697 fu contraltista in diverse chiese di
Amburgo e in teatro. Nel 1697 entrò nella corte del duca di Braunschweig
a Wolfenbüttel come cantante, divenendo in seguito maestro di cappella. Nel
1700 presentò la sua prima opera teatrale,
Endimione. Dal 1702 al
1706 fu maestro di cappella di Meiningen, nel 1706 interpretò una propria
opera,
Telemaque, a Naumburg, e nel 1707 ritornò a
Wolfenbüttel, dove si dedicò al teatro e alla stesura di musiche
sacre e cantate. La sua produzione, importante per lo sviluppo del teatro lirico
tedesco, non è giunta a noi. Tra le altre opere citiamo:
Salomon
(1701),
Giasone (1707),
Porsenna (1718),
Erode (1718),
Annibale in Capua (1726) (Idensen, Hannover 1672 - Wolfenbüttel
1751).